ARCHIVIO GENERALE (arsenale teatro)

Siamo sempre in movimento e abbiamo una lunga storia di eventi.
Leggi le nostre ultime news o cerca gli eventi passati!

  • Tutto
  • arsenale architettura
  • arsenale international
  • arsenale musica
  • arsenale teatro
  • news

Sketches #1 e #2

  SKETCHES #1 e #2 16 novembre 2022 – ore 20:00 & ore 21:30 Teatro Arsenale Via Cesare Correnti 11, Milano   Il NEG (1970) è un’opera dell’artista concettuale Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981), concepita come uno strumento per fare della “musica in negativo”. In mancanza di un suono che lo attraversa, questa scultura “sonora” inizia…

178 d.C. Fake news dallo spazio

Vissuto nel II secolo dopo Cristo, Luciano di Samosata è considerato il padre della fantascienza e il capostipite dei racconti di fantasiosi viaggi sulla luna che tanto seguito hanno poi avuto nei secoli seguenti. Gli scritti di Luciano formalmente si presentano come discorsi davanti ad un pubblico e sono per lo più in forma dialogica,…

Medea, Desír

  Il mito non è semplicemente una storia, semmai è un infinito intreccio di storie. Per questo il mito è poesia. Questa molteplicità di storie rende il mito qualche cosa di vivo, da scoprire, da interrogare, da svelare e rivelare. Medea è una storia che si moltiplica nei secoli. Christa Wolf, Ovidio, Apollonio Rodio, Euripide,…

Objects, stories

Milano, Teatro Arsenale / dal 23 al 25 gennaio 2019  Acquista il tuo biglietto A gennaio 2019 Tacchini porta in teatro la storia dei suoi arredi con un progetto curatoriale di Davide Fabio Colaci insieme al Teatro Arsenale e la regia di Marina Spreafico Da sempre i designer sono abituati a progettare quello che sta…

Nell’amico silenzio della tacita luna – Viaggio notturno attraverso l’Eneide

da Virgilio, Dante, Hermann Broch  Realizzato per il Parco del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno Questa iniziativa dedicata a Virgilio e a questo sito archeologico vuole essere un invito a leggere l’Eneide e anche un tributo a colui che fu ‘il dolce padre’ del più grande poeta italiano ed europeo, Dante Alighieri, ma soprattutto è…

My fair lady

dal Pigmalione di G.B. Shaw Buonasera! La nostra storia si svolge in Inghilterra e inizia proprio davanti a un teatro: il Covent Garden di Londra. Era l’epoca in cui…   Creato per I pomeriggi musicali di Milano testi Giovanni Calò e Marina Spreafico regia Marina Spreafico con Giovanni Calò e con la Jazz Class Orchestra direttore…

Mishima due No moderni – La principessa Aoi e Hanjo

di Yukio Mishima Una nevicata in una calda estate “Appassire come un fiore”… “Non riesco più ad aspettare”           Non amo parlare del mio spettacolo, preferisco lasciar parlare l’ultima azione di Yukio Mishima. Mishima si è suicidato all’età di 45 anni, su un terreno militare a Tokyo, il 25 novembre 1970.…

L’uomo che diventò un bastone

Tre atti unici di Kobo Abe           Il titolo “L’uomo che diventò un bastone” riunisce tre atti unici di Kobo Abe, originariamente scritti in tempi diversi nell’arco di circa dodici anni.  L’unica spiegazione che Kobo Abe ha dato è che i tre atti simbolizzano ‘Nascita’, ‘Processo’ e ‘Morte’ ed ha specificamente indicato che un medesimo attore appaia come valigia…

L’ultimo giorno di un condannato a morte

di Victor Hugo con inserti da “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria           In uno scenario da girone dantesco si consuma lenta e spietata la drammatica attesa di un uomo cui sta per essere brutalmente tolta la vita perché “giustizia sia fatta”. I colpi dei martelli dei carpentieri che allestiscono il patibolo penetrano come un tarlo nella…

Lo straniero dentro di noi

rassegna La rassegna si propone come una finestra aperta sull’Europa e sui continenti sudamericano e africano attraverso lo sguardo e l’esperienza di attori, attrici e registi di differenti nazionalità che lavorano e vivono in paesi stranieri, condividendone la cultura assieme a quella d’origine. Sono portatori di un nuovo DNA culturale. hanno partecipato alla rassegna: Il…

LIBRI IN COLLABORAZIONE CON ARSENALE

LEMMA PRESS – COLLANA ARSENALE diretta da Federica Locatelli e Marina Spreafico Guillaume Apollinaire Le Mammelle di Tiresia e dieci poesie A cura di Federica Locatelli Il mito antico di Tiresia, divenuto donna, tornato uomo, rinasce in quest’opera folle e impeccabile, per la quale l’autore coniò l’aggettivo “surrealista”. Una pièce così sorprendente da aver suscitato…

L’histoire du soldat

Igor Stravinsky – C.F. Ramuz Realizzata per The Koenig Ensemble, L’histoire du soldat, indiscusso capolavoro del ‘900, è stato rappresentato inizialmente nel meraviglioso contesto del Palau de la Musica Catalana di Barcellona  regia Marina Spreafico direttore Jan Latham-Koenig con Giovanni Calò, Michele de Marchi, Gilles Privat, Annig Raimondi, Alain Salomon costumi Gillian Armitage Hunt luci Fulvio Michelazzi…

L’histoire de l’ombre de l’âne

d’après Dürrenmatt, mais pas beaucoup Ouagadougou, Espace Culturel Gambidi / 5, 6 e 7 Ottobre 2018 Acquista il tuo biglietto Adattata per il teatro (Ouagadougou 2018) a partire da un radiodramma di Dürrenmatt (Der Prozess um des Eseles Shatten, Svizzera 1951) a sua volta ispirato a un romanzo di Wieland (Die Geschichte der Abderiten, Leipzig…

Cibo in scena – Le parole del cibo

di AA. VV. Cibo in scena è stato presentato all’interno della giornata di studio Le parole del cibo/Feeding on words, a conclusione dell’anno delle lingue 2001, su suggerimento di Maggie Rose. Programma: – lettera del chiarissimo poeta Lorenzo Stecchetti a Pellegrino Artusi – Risotto patrio, di Carlo Emilio Gadda –  Le seppie coi piselli, di Achille Campanile – Acqua minerale, di Achille Campanile – La…

La tragica storia del Dottor Semmelweis

di Louis-Ferdinand Céline Una tesi di laurea “Intorno alla tragedia di Semmelweis, non sono gli uomini che si affrontano, ma vi sono potenze biologiche immani che si combattono. Questa meschinità infernale di cui egli fu vittima possiede la grandezza e la fatalità di una guerra”.  (Louis-Ferdinand Céline) argomento Il dottor Ignazio Filippo Semmelweis, medico ungherese…

La tigre

di Dario Fo Lo spettacolo si inserisce pienamente nella riflessione, in atto oggi in Burkina Faso, sulla contaminazione della tradizione africana del racconto. Dietro il florilegio di immagini e pantomime si nasconde infatti una capacità affabulatoria ed un senso del ritmo derivate dall’esperienza dei conteur africani. Un eccezionale autore italiano e un’originale rielaborazione nello stile…

La lezione di musica

di Marina Spreafico e Guido Morini 28 ottobre 2017 ore 21.00 Con questa lezione-spettacolo raccontiamo una delle antiche radici della cultura musicale e teatrale. Indagare le radici rivela una loro specifica caratteristica: più si va a fondo, più le differenze culturali vengono a fondersi in un unico fondo poetico comune. Il nostro racconto si avvale…

La forma del carattere / The shape of the temperament

workshop Milano, Teatro Arsenale / dal 7 al 16 settembre 2018 dalle 09.00 alle 18.00 Acquista il tuo biglietto Workshop di Architettura e Scenografia 07 – 16 Settembre 2018 SCUOLA AUIC – POLITECNICO DI MILANO / SCUOLA TEATRO ARSENALE CONTENUTI Il workshop propone un’ attività intensiva di alta formazione e perfezionamento rivolto a studenti di…

La demoiselle élue – Il sogno di Rosetta – Genoveffa di Brabante

di C. Debussy – R. Zandonai – E. Satie Tre opere da camera liberty nel centro storico di Barga davanti al Duomo di Barga LA DEMOISELLE ELUE musica di Claude Debussy testo di Dante Gabriele Rossetti cantanti: Eva Mei, Simonetta Lungonelli pianoforte: Marcello Guerrini attori: compagnia Teatro Arsenale in piazza Garibaldi IL SOGNO DI ROSETTA…

La cantatrice calva 2

di Eugène Ionesco Una serata esilarante con la prima eroina dell’assenza, la famosa Cantatrice calva. Un classico del teatro, un classico dell’Arsenale, un classico della modernità Ritorna all’Arsenale l’opera più celebre di Eugène Ionesco, uno dei grandi maestri del teatro francese del novecento, nella versione tradotta e diretta da Marina Spreafico. La commedia venne rappresentata per la prima…

La cantatrice calva & C.: La ragazza da marito, Il maestro, Il salone dell’automobile

di Eugène Ionesco Eugène Ionesco in 4 pezzi: accanto alla sua pièce più famosa, tre atti unici tra i meno frequentati del suo teatro. Un esilarante percorso attraverso un mondo irrimediabilmente compromesso , ormai sospeso sull’orlo della dissoluzione. Un’ironia feroce, dietro la quale si nasconde la lucidissima visione di quello che è stato a lungo…

Kitchen

di Banana Yoshimoto Kitchen è la cornice dentro la quale madri, transessuali, lutti, cucine, amori e tragedie, sono osservati e vissuti da una coppia di giovani dall’animo libero nel Giappone contemporaneo. Kitchen è la storia d’amore di Mikage – il personaggio principale del romanzo – e Yuji. Dopo la morte della nonna, la giovane Mikage…

Il volo

di Riccardo Mini Un viaggio fantastico tra Lindbergh e Brecht regia Luca Fusi con Fausto Bernardinello, Alle Bonicalzi, Valentina Colorni, Licia Flora, Giovanna Fossati scene e costumi Ranieri Grottoli musiche Paolo Deforza luci Fulvio Michelazzi in collaborazione con Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano

Il volgere dell’ora

a cura di Marina Spreafico Spettacolo di buffoni e pantomima, creato per l’isola e il bosco del parco Querini Stampa, al volgere del crepuscolo su commissione delle Feste mozartiane a Vicenza regia Marina Spreafico con Arsenale-lab 1983

Il profeta della montagna – La storia di David Lazzaretti: santo, eretico, sovversivo

di Manfredi Rutelli David Lazzaretti (Arcidosso GR, 1848-1878) era un Profeta, che comunicava con Dio attraverso visioni di una potenza sconcertante. Nel 1870 creò una comunità cristiana sul Monte Labbro in Toscana, organizzata in senso proto socialista, e cercò tutta la sua vita di portare la sua Parola a Roma per rifondare la Chiesa “che…

Il plagio

di Riccardo Mini Quattro persone in un condominio. Un uomo fuori che cerca di entrare. Un duplice omicidio. Il dramma si scatena nel momento in cui una donna disperata trova rifugio nel condominio: è inseguita da un poeta che vuole ucciderla perché la ritiene colpevole di plagio. All’interno del condominio si agitano le vite di…

Il passato al futuro

di Darius Milhaud, Fernand Léger, Erik Satie, Pablo Picasso, Jean Cocteau IL PASSATO AL FUTURO   SOIREE MILHAUD-SATIE LA CREATION DU MONDE ballet-nègre un atto di Blaise Cendrars Scene e costumi di Ferdinand Léger Musica di Darius Milhaud MERCURE “poses plastiques” di Léonide Massine e Pabli Picasso Musica di Erik Satie LE BOEUF SUR LE…

Il gioco dell’epidemia

di Eugène Ionesco Eugène clown e sciamano Il Gioco dell’ Epidemia si può definire come il gran varietà della morte: un variopinto mosaico, una commedia in frantumi, un bizzarro e sorprendente cabaret composto di venti e più quadri, con cento e più personaggi, in cui i fili delle vite si spezzano a sorpresa a causa…

Il drink dell’avvoltoio

di Piero Colaprico spettacolo realizzato per Maratona di Milano 2000 ventiquattro scene di una giornata qualsiasi all’Officina Generale ATM di via Teodosio Maratona di Milano è un evento che, attraverso il teatro, osserva e indaga il tempo metropolitano, raccontando ventiquattro ore e ventiquattro luoghi di una giornata qualsiasi della Milano d’oggi. Un racconto a più voci e…

Il diario di uno scomparso

di Leos Janacek commissionato e rappresentato al Teatro La Fenice di Venezia regia Marina Spreafico pianoforte Antonio Ballista con René Bazinet, Kuniaki Ida, Annig Raimondi, Ginevra Sanguigno, Fred Silla, Hiberta Heider scene e costumi Francesco Zito    

Il dialogo nella palude

di Marguerite Yourcenar Questa breve commedia fu scritta al più tardi nel 1931, ma forse già nel 1929. Essa si ispira ad un fatto di cronaca del Medioevo italiano, la storia di un’aristocratica senese, Pia de’ Tolomei, relegata in un malsano castello in Maremma da un marito geloso che ve la lasciò morire. Questo patetico…

Il borghese gentiluomo con Arianna a Nasso

di Hugo von Hofmannsthal e Richard Strauss Opera in un atto di Hugo von Hofmannsthal Musica di Richard Strauss da eseguirsi dopo Il borghese gentiluomo di Molière Versione del 1912 Ciò che abbiamo voluto fare scrivendo Arianna a Nasso e Il borghese gentiluomo Il borghese gentiluomo di Molière è uno di quei capolavori che ci lasciano il ricordo di un…

Il barocco incontra l’elettronica

Guido Morini e Walter Prati in concerto 29 ottobre 2017 ore 16.00 Un incontro tra clavicembalo e computer, tra scrittura e improvvisazione. Due modi di concepire e suonare musica apparentemente molto lontani che si scoprono, in realtà, reciprocamente dipendenti in un continuo scambio di ruoli e di sonorità. Un incontro estemporaneo in grado di dare…

Hieros gamos

Cinque esseri buffi tra cielo e terra regia Kuniaki Ida, Marina Spreafico con Mario Aguerre, Giovanni Casanova, Alberto Branca, Ginevra Sanguigno, Annig Raimondi, Silva Trosi, Kuniaki Ida scene e costumi Silva Trosi, Ariel Genovese

Gli uccelli

di Aristofane Gli uccelli, spettacolo senza fine… Prima o poi, i leaders tornano ad occupare, nella società che li aspetta, quel posto vacante. Leaders colti, affascinanti, bugiardi… regia Kuniaki Ida con Arsenale-lab 1984 Francesca Aiello, Claudia Angiolini, Margherita Antonelli, Stefano Bianchi, Rosy Bulgarini, Antonio Carlucci, Andrea Cavalli, Maria Eugenia D’Aquino, Luciano De Marchi, Simona Favari,…

Gli angeli sopra Duino

Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke dal 2 al 14 febbraio 2017 dal martedì al sabato alle ore 21 domenica alle ore 16 Questo spettacolo è la storia di un incontro.                                                …

Gioco di carte ‘l’Arsenale’ in via Torino

street performance Conoscere la lunga e avventurosa storia dell’Arsenale attraverso un gioco di carte: per strada. Una forma di divinazione? con Danilo Attanasio, Marco Pepe

Genius loci

a cura di Marina Spreafico 12 e 13 maggio 2018 12 maggio ore 18.00 13 maggio ore 18.00 UN’ORA CON IL GENIUL LOCI DELL’ARSENALE fatti e misfatti all’Arsenale dal 1200 ad oggi È curioso che questo luogo dalla secolare storia non venga citato nelle numeroseguide di Milano né faccia parte di visite guidate alle curiosità…

Fuori Festa

una vetrina sul nuovo teatro Tre giorni di ‘teatro aperto’, uno spazio dedicato alle compagnie giovani che troppo spesso stentano a trovare spazi e occasioni di mettersi alla prova di fronte a un pubblico, ma anche a chi ha semplicemente voglia di presentare il proprio lavoro davanti alla platea di un teatro. Durante i tre…

Erwachen (Risveglio)

di August Stramm August Stramm, il poeta, ha scritto sei opere teatrali. Perché August Stramm oggi? Un anno fa, per caso, ho incontrato ‘Risveglio’ in un libro sugli espressionisti tedeschi. La mia prima impressione fu che assomigliasse ad un testo di Harold Pinter. Lo scambio delle battute nel dialogo è molto veloce e la presenza delle…

Ero cras

Una liturgia di Natale: le Antifone O Il volto del figlio di Dio nelle Antifone O La Chiesa ha conservato numerosi testi poetici che insieme alla Sacra Scrittura formano uno splendido e ricchissimo repertorio di preghiere. Per l’edizione 2012 del concerto di Natale la Cappella musicale del Duomo di Lodi ha scelto alcune composizioni musicali che ci…

El retablo de maese Pedro e El corregidor y la molinera

di Manuel De Falla EL RETABLO DE MAESE PEDRO adattamento musicale e scenico di “El Ingenioso Cavallero Don Quixote de la Mancha” di Miguel de Cervantes Nel 1918 la principessa di Polignac, gran mecenate delle arti e della musica, commissionò a Falla, che allora viveva a Madrid, un’opera per burattini da eseguirsi privatamente in casa…

PRIMA DELLA SESTA ESTINZIONE DI MASSA

                    Una rassegna di 17 spettacoli, dal 28 ottobre al 29 dicembre 2021.  Un’occasione di incontro per artisti di diverse generazioni che hanno frequentato nel corso degli anni il Teatro Arsenale.  Un’occasione per riscoprire un luogo straordinario della città di Milano che ha ospitato e prodotto…

Fuga dal tragico

  Dialogo immaginario tra i diari di Sylvia Plath e Cesare Pavese per quartetto e due voci recitanti  Fuga dal tragico è un progetto che punta a realizzare un’utopia. Far dialogare attraverso le pagine dei loro diari, drammatiche, struggenti, impastate di fragilità, tra poesia e letteratura, due giganti della cultura del Novecento: Cesare Pavese e…

Cyrano de Bergerac

di Edmond Rostand clown o morte Due parole opposte: la maschera rivela più del volto che maschera. regia Kuniaki Ida con Francesca Aiello, Stefano Bianchi, Antonio Carlucci, Maria Eugenia D’Aquino, Mario Ficarazzo, Susanna Ghiringhelli, Marco Gorieri, Maurizio Grassi, Monica Lattuada, Sergio Lomazzi, Micaela Palieri, Angelo Ranica, Emma Terenzio, Giulia Tommasi  costumi Lydia Sansoni luci Fulvio…

BREVE VIAGGIO NELL’INSEGNAMENTO DI SCUOLA TEATRO ARSENALE

di Marina Spreafico Ouagadougou, 27 ottobre 2019 Conferenza-spettacolo a cura di Marina Spreafico partecipa Ian Gualdani (diplomato 2018) Festival FITMO, Ouagadougou, Burkina Faso 27 ottobre 2019

Variété, concert-spectacle fuer Artisten und Musiker

musica di Mauricio Kagel – azione fantastico-drammatica Marina Spreafico spettacolo per 6 strumenti e artisti di varietà “Punto di partenza per la composizione di questo ‘Concert-spectacle’ è stata l’intenzione di scrivere una musica che tentasse di instaurare nuovi percorsi di collegamento tra numeri d’attrazione  e loro accompagnamento musicale. Secondo il compositore, tale connessione potrebbe parafrasarsi con…

Un’ora con Dante: Paradiso Terrestre

a cura di Marina Spreafico           Proseguendo per il quinto anno il suo viaggio nella Divina Commedia, Marina Spreafico legge e racconta uno dei passi fondamentali dell’immortale poema dantesco, vera e propria “commedia nella commedia”. Il Paradiso Terrestre è l’argomento degli ultimi sette canti del Purgatorio: arrivato in cima al Purgatorio, Dante giunge nel primo dei…

Un’ora con Dante – Inferno

a cura di Marina Spreafico           E’ mio desiderio di fondo condividere con il pubblico la gioia che una lettura ingenua dell’Alighieri può dare e la scoperta che la sua poesia ci può accompagnare e nutrire per tutta la vita.           Affronto la Divina Commedia dal punto di partenza che mi appartiene, il teatro, autorizzata in ciò…

Un’ora con Dante: in Purgatorio

a cura di Marina Spreafico “Gli incontri che propongo sono il proseguimento di quelli iniziati due stagioni fa al Teatro Arsenale. Concluso l’Inferno mi accingo a percorrere il cammino del Purgatorio. E’ mio desiderio di fondo condividere con il pubblico la gioia che una lettura ingenua dell’Alighieri può dare e la scoperta che la sua…

Laboratorio per tutti: una scenografia per l’Arsenale

3 febbraio 2018 ore 14.30 ARSENALE 40 ANNI  LABORATORIO APERTO: UNA SCENOGRAFIA PER L’ARSENALE   Un invito a progettare una propria scenografia utilizzando materiali semplici, sotto la guida di Pierluigi Salvadeo, Renato Aiminio, Davide Fabio Colaci, professori al Politecnico di Milano e di Marina Spreafico, Teatro Arsenale. sabato 3 febbraio – ore 14,30-17,30 EVENTO GRATUITO…

Una notte con Shelley

attori, poeti, filmati per il bicentenario della nascita di Percy Bisshe Shelley                     Nell’intento di rendere un’immagine viva e il più varia possibile del poeta, presentiamo un’alternanza di poesie di Shelley e dei suoi poeti italiani preferiti, i diari di sua moglie Mary, fedeli resoconti giornalieri della loro vita, brani del romanzo “Frankenstein o il Prometeo moderno”, scritto…

Un’ora con ….

Rilke, Yourcenar, Apollinaire, Baudelaire gennaio, febbraio, marzo, aprile 2017 Una serie di incontri gratuiti, aperti alla città e dedicati ad alcuni dei più grandi poeti e scrittori europei. Una chiacchierata, nella suggestiva cornice del Teatro Arsenale, con esperti, studiosi e artisti che collaborano agli spettacoli e/o alle pubblicazioni della collana “Arsenale”, ediz. Lemma Press. 19 e…

Un corpo in pezzi – 9 donne

di AA. VV. Le 9 donne: la donna Sabina – la donna Prigioniera della Bibbia – Santa Caterina di Alessandria – Caterina la strega – Enrichetta Caracciolo, garibaldina – Cleonice Tommasetti, partigiana – una moglie anonima – Teresa Caporale – Piccarda Donati                E’ qualche millennio che nella nostra zona di mondo la donna…

U tamburu

di Nino Pino           U tamburu è una favola teatrale tratta da Il tamburo di damasco, di Zeami Motokijo, e reinventata dal poeta siciliano Nino Pino, che l’ha ambientata in un fantastico palazzo dell’imperatore Carlo Magno.           Un vecchio giardiniere, del parco del palazzo, alla vista di una dama di corte, malgrado la…

Trio

di Kado Kostzer Interno: una cucina, due porte, una finestra una tavola e quattro sedie, una credenza una macchina da cucire, una radio. E fuori: i vicini, la madre, il campanello che suona il Carnevale, la figlia di Elvira, il Garden Hotel. C’è Amanda che esce a lavorare c’è Esther che esce ogni tanto C’è…

Tre donne

di Sylvia Plath Sylvia Plath, poetessa suicida, ha scritto Tre donne tra il 1960 e il 1963. Un poema per tre voci.  Ho udito il nome di Sylvia Plath per la prima volta molti anni fa da una persona che amavo molto, anch’essa poetessa. Poi, poco tempo dopo, ho trovato per caso un’edizione di Tre donne in francese.  Sylvia…

The Joyce audition

di Riccardo Mini Una coppia di attori italiani emigrati a Londra si sta preparando ad un importante provino per una produzione di Exiles, l’unico dramma di James Joyce. Tra situazioni a tratti comiche e paradossali, e momenti di riflessione e confronto suscitati dal dramma a cui stanno lavorando, i due attori si trovano spinti ad…

Tautologos III ou Vous plairait-il de tautologer avec moi?

di Luc Ferrari 10 marzo 2018 ore 21.00 A quasi cinquant’anni dalla sua realizzazione, il Teatro Arsenale rende omaggio all’opera di Luc Ferrari Tautologos III, con la presentazione di Tautologos III ou vous plairait-il de tautologer avec moi?, in collaborazione con ERRATUM di Milano. TAUTOLOGOS III note di Marina Spreafico            Il punto di partenza: partitura e indicazioni di Luc…

Stazioni – Victoria Station e Black out

di Harold Pinter e Riccardo Mini Londra, passato prossimo. In un’atmosfera notturna e sospesa viaggia un taxi. Il silenzio e’ rotto all’improvviso dalla voce di un centralinista che cerca di mettersi in contatto con il conducente. Ha inizio una singolare comunicazione tra i due. Un misterioso passeggero e il fantasma di un amore accompagnano i…

Sport et divertissements

di Erik Satie 20 pezzi per voce e pianoforte di Erik Satie, con i disegni di Charles Martin   Rappresentato per il Teatro Comunale di Bologna e Autunno Musicale a Como regia Marina Spreafico con Augusta Gori (Bologna) Marina Spreafico (versione francese – Como)

Se questo è un uomo

di Primo Levi Un testo potentissimo e profondamente toccante. Una storia vera che commuove ancora e che rimarrà sempre uno strumento fondamentale per tenere sveglia la coscienza e tenere presente il ricordo. L’operazione drammaturgica adatta il testo ad uno spettacolo di un’ora e dieci minuti nei quali si ripercorre fedelmente il contenuto dell’opera. La struttura…

ARSENALE SCUOLA TEATRO

La Scuola Teatro Arsenale riunisce le competenze di Marina Spreafico e di Kuniaki Ida, entrambi diplomati all’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi nel 1975, provenendo da esperienze teatrali diverse, l’uno in Giappone, l’altra in Italia. Dal 1976 in poi hanno costantemente affiancato all’attività teatrale quella di insegnamento, fondando a Milano nel 1978 la…

Scenografie portatili

performance  Scenografie portatili è la fase finale, pubblica, dell’omonimo workshop che ha avuto luogo all’Arsenale. Dal libro Scenografie portatili (ed. LetteraVentidue): presentare il progetto parte seconda: le performance finali Ultima fase, la presentazione pubblica delle strutture in movimento. Con il rinforzo di tre attori, gli studenti (di cui alcuni intanto si sono rivelati già attori a loro…

La scenografia delle scenografie

mostra – performance Spettacolo ideato a partire dai modelli realizzati sul medesimo tema nel corso di Scenografia della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, docenti Pierluigi Salvadeo e Davide Fabio Colaci.           Tema di partenza del lavoro è una commissione data agli studenti di scenografia. Si trattava di ideare un allestimento per il…

Savitri

di Gustav Holst commissionato e rappresentato al Teatro La Fenice di Venezia regia Marina Spreafico direzione d’orchestra Ferruccio Lozer con René Bazinet. Kuniaki Ida, Annig Raimondi, Ginevra Sanguigno Brenda Jakson, Fred Silla, Giorgio Surian scene e costumi Francesco Zito maschere Silva trosi

Satie et ses amis

di Erik Satie, Darius Milhaud, Leonide Massine, Pablo Picasso, Jean Cocteau MERCURE Musica di Erik Satie Pose plastiche di Pablo Picasso e Léonide Massine LA BELLE EXCENTRIQUE – Fantaisie sérieuse Musica di Erik Satie LE BOEUF SUR LE TOIT farsa in un atto di Jean Cocteau Musica di Darius Milhaud commissionato e rappresentato al Teatro La Fenice di…

Salomè

di Oscar Wilde Scritta nel novembre-dicembre 1891 a Parigi e dedicata a Pierre Louys. Giugno 1892 a Pierre Louys: “.. vous savez les nouvelles, n’est-ce pas? Sarah va jouer Salomé! Nous repetons aujourd’hui…” Fine mese – Il Lord Chamberlain vieta la commedia: “…il rifiuto si fonda interamente sulla sua regola sciocca e volgare che proibisce di trattare…

Ritmo/gesto

di Marina Spreafico, Kuniaki Ida e Walter Morelli (percussioni) Quali sono i rapporti tra gesto e suono? Tra movimento e ritmo? Partendo da situazioni della vita quotidiana che tutti conoscono e in cui tutti possono riconoscersi, seguiamo i nostri personaggi nella routine casa-ufficio-casa, e nel momento magico delle vacanze. di e con Kuniaki Ida e…

Le boeuf sur le toit e Renard

di D. Milhaud, I. Stravinski, J. Cocteau commissionato e rappresentato al Teatro La Fenice di Venezia regia e coreografia Marina Spreafico direzione d’orchestra Jan Latham-Koenig scene e costumi Lauro Crisman  con Mario Aguerre, René Bazinet, Giovanni Calò, Giorgio Donati, Riccardo Magherini, Claudio Morganti, Jacob Olesen, Giancarlo Palermo, Annig Raimondi, Alfonso Santagata, Giulia Tommasi

Re Lear – una lettura scenica

di William Shakespeare Il vecchio Re Lear intende dividere il regno tra le sue tre figlie: Goneril, Regan e Cordelia, la sua prediletta. Quest’ultima è tuttavia incapace di manifestare pubblicamente il proprio amore per il padre, come invece fanno le altre due, e viene per questo diseredata; il conte di Kent, che la difende, viene…

Progetti nel vuoto

a cura di Marina Spreafico 23 ottobre 2017 ore 21.00 Molte città sono scomparse, per opera del tempo, delle guerre, delle sommosse politiche o religiose, per terremoti e altre cause naturali, o semplicemente per abbandono. Della maggior parte di queste città scomparse non resta traccia, né resta il nome, e il ricordo si è cancellato con lo…

Pessoa esoterico

un pomeriggio alla scoperta di un importante e misterioso aspetto del pensiero e dell’opera del grande poeta portoghese Prof. Davide Bigalli Fernando Pessoa: spazio e tempo esoterici – La nascita degli eteronimi come operazione alchemica – Le frecce del tempo: il sebastianismo come culto del passato e come proiezione nel futuro, fuga dal presente a entristecer –…

Per Demetrio Stratos

musica e performance  4 composizioni per Demetrio Stratos In occasione della rassegna Electronika 2009, Fondazione MM&T – Musica Musicisti e Tecnologie – in collaborazione con In Sound  Auditorium Edizioni e Arsenale-Lab, presenta  quattro composizioni realizzate a partire dai pezzi di sola voce di Demetrio Stratos. Dopo 30 anni che la voce di Stratos non frequenta…

un bel pensiero

(di Alfred Jarry – in Réponses à un questionnaire sur l’art dramatique) Il teatro, un nuovo teatro, può esistere solo se i théâtres à côté (i teatri a lato) non smetteranno di crescere e cambiare, poiché la loro essenza «è non di essere ma di divenire». da varie conferenze-stampa (di Marina Spreafico) dal lontano 2011…

Pantomima per “Da una casa di morti”

di Marina Spreafico per l’opera di Leos Janacek Creazione della pantomima dei prigionieri, per l’opera di Leos Janacek, prodotta e rappresentata al Teatro La Fenice di Venezia pantomima di  Marina Spreafico con Mario Aguerre, Aldo Baglio, Giovanni Calò, Rosario Candamano, Ruggero Cara, Riccardo Magherini, Marcello Valli regia dell’opera Franco Però direzione d’orchestra Jan Latham Koenig

Sixty two mesostics re merce Cunningham

liberamente tratto da John Cage e Italo Calvino           Cathy Berberian mi regalò ‘Sixty-two Mesostics Re Merce Cunningham’ dicendomi “Try to do it”. La prima cosa che vidi furono 62 pagine, ognuna con una diversa composizione di lettere dell’alfabeto. Questa era la partitura. Guardando meglio in ogni composizione appariva un differente dinamismo visuale e un differente…

Baboo Roi

Wole Soyinka     Niamey – 22 febbraio 2019 Acquista il tuo biglietto Lo spettacolo è tratto da Baabou Roi, testo scritto dal premio Nobel Wole Soyinka nel 2001 e ispirato al più celebre Ubu Roi di Alfred Jarry. L’esito finale è frutto di un complesso lavoro di adattamento volto a far emergere appieno lo…

ERRATUMUbu

Pataperformance Milano, Spazio Erratum / dal 3 al 5 maggio 2019 ore 21 ERRATUMUbu Pataperformance: il ritorno di Ubu, immortale creatura di Alfred Jarry, in tre episodi da un’idea di Sergio Armaroli e Marina Spreafico 1° episodio – UbuUbu 2° episodio – Ubu coloniale 3° episodio – Ubu, il patafisico Ubu emerge alla luce letteraria nel…

Vida do grande Dom Quixote De La Mancha e do gordo Sancho Pança

Porto, Teatro do Bolhao / 26 ottobre – 24 novembre 2018 La vita di Sancho Panza Antonio José da Silva è praticamente sconosciuto fuori dal Portogallo. Per me, come regista, è stato entusiasmante scoprire questo autore del 1700, nato in Brasile, studente a Coimbra e morto a Lisbona a 34 anni in un falò dell’Inquisizione.…

FESTIVAL FITMO/FAB 2019_L’histoire de l’ombre de l’âne

d’après Dürrenmatt, mais pas beaucoup Ouagadougu, 26 ottobre – 02 novembre 2019     Scuola Teatro Arsenale e Teatro Arsenale tornano in Burkina Faso, per il Festival FITMO/FAB  Adattata per il teatro (Ouagadougou 2018) a partire da un radiodramma di Dürrenmatt (Der Prozess um des Eseles Shatten, Svizzera 1951) a sua volta ispirato a un…

L’Alcesti di Barcellona: una pantomima romana?

7 e 8 aprile 2018 ore 18.00   Un’occasione veramente particolare nell’ambito delle manifestazioni per i quarant’anni dell’Arsenale. In scena l’Alcesti di Barcellona, un poemetto anonimo di 122 esametri risalente al IV secolo d.C., rarissimo testo romano che rielabora il mito di Alcesti, nella poetica traduzione di Raffaella Viccei. Raffaella Viccei, archeologa e storica del teatro antico,…

Il male e i suoi fiori

di Charles Baudelaire   dal 3 al 16 maggio 2017 dal martedì al sabato alle ore 21 domenica alle ore 16 Dedicato a uno dei massimi poeti della letteratura europea lo spettacolo dell’Arsenale è un invito al pubblico ad entrare nell’anima tormentata di Baudelaire e lo fa trasformandosi. L’invenzione di uno spazio diverso, dialogante con gli straordinari muri…

Il corpo ibrido – Le mammelle di Tiresia e intermezzo in versi

di Guillaume Apollinaire               Venite stasera a veder come la natura Mi darà senza donna una progenitura! Questo è il grido di battaglia del protagonista maschile de Le Mammelle di Tiresia, il quale, come l’illustre antenato mitologico, si trasforma in donna al fine di ripopolare una fantastica Zanzibar. Ci…

Open source Theatre
Pas de deux (Passo a due)

di MS – GDP – LN – NF – YG 12 e 13 Novembre 2016 sabato 12 novembre – ore 18,30 domenica 13 novembre ore 18,30   open source theatre L’incontro prevede la presentazione di numerosi brevissimi numeri. Il pubblico sarà invitato a scegliere quelli che desidera portare con sé al fine di servirsene per…

Fantasia Tardieu

di Jean Tardieu   Lo spettacolo, composto da brevi pièces e da due brani della vasta produzione letteraria di Tardieu, si può definire, con le parole dello stesso autore, come “una soffitta, dove sono accatastati in apparente disordine, tanti momenti di vita; una gran confusione, vista dal buco della serratura o sbirciando dalla porta appena socchiusa;…

Diffidate dalle parole

di Jean Tardieu Jean Tardieu (1905-1995) è una delle figure più sorprendenti del novecento francese: pupillo di Martin du Gard e Gide, amico di Queneau e Ionesco, Ungaretti e Vittorini, fu poeta, drammaturgo e prosatore ma anche traduttore di Hölderlin e Goethe. Autore classico ai tempi dell’Assurdo, Tardieu perseguì una ricerca originale che nella padronanza…

Preferirei di no – La storia dei dodici professori che si opposero a Mussolini

di Riccardo Mini Preferirei di no è una drammaturgia realizzata a partire dal libro di Giorgio Boatti (Einaudi 2001), la storia dei dodici professori che, nel 1931, dissero di no a Mussolini. Quando la dittatura fascista impose ai professori universitari il giuramento di fedeltà, su oltre 1200 fra ordinari e incaricati, solo dodici si rifiutarono…

Hell screen

di Ryunosuke Akutagawa   foto di Sofia Masini Kuniaki Ida si ispira ad un grande scrittore del ‘900 giapponese, Ryūnosuke Akutagawa, autore di brevi racconti che, rifacendosi spesso per l’ambientazione all’antico Giappone, si immettono poi nel moderno filone noir di ispirazione europea. La storia di Hell screen è narrata da un anonimo personaggio, al servizio…

Per Edward Gordon Craig

a cura di Marina Spreafico Performance ispirata ai materiali prodotti dagli studenti del corso di Scenografia e Spazi della Rappresentazione del Politecnico di Milano in seguito agli studi e alle ricostruzioni dei principali studi scenografici di Gordon Craig – docente Pierluigi Salvadeo Gordon Craig (1872 – 1966) è una figura miliare nella storia della riforma…

Nella giungla delle città

di Bertolt Brecht Nella giungla delle città – Im Dickicht der städte  – (1921-1923) è uno dei primi lavori di Bertolt Brecht e risente della forza nascente delle opere prime. Ambientato in svariati luoghi di una città contemporanea, il testo mette in rilievo i conflitti tra generazioni, tra cultura e sottocultura, tra autoctoni e immigrati,…

La bancarotta, ovvero il rischio economico secondo Goldoni

di Carlo Goldoni             Pantalone, il mercante della Commedia, per superficialità, leggerezza, poca cura nel fare i conti e soprattutto per una invincibile passione per le donne, circondato da avvoltoi e profittatori, manda in rovina impresa, famiglia e se stesso. “Gli uomini non conoscono il bene fino a quando non sono in miseria” è l’ultima…

Donne con un problema molto attuale

di Liliana Paganini             Donne con un problema molto attuale riunisce due pièces scritte dall’attrice, autrice e regista Liliana Paganini,  Il problema e Una signora complessa.           Il problema racconta di una madre che, dopo aver trasferito sulla figlia tutte le sue aspettative culturali e sociali, una notte si precipita a casa di un’amica a chiedere aiuto per la…

Il paradosso del poliziotto

di Gianrico Carofiglio sinossi Mediante il racconto di alcuni casi giudiziari e dei relativi metodi di indagine, un poliziotto svela l’essenza paradossale del lavoro investigativo, e mostra l’inutilità della violenza per ottenere risultati attendibili. Una testimonianza civile per un teatro civile, immerso nella nostra realtà quotidiana. In un periodo in cui si sente come non mai…

La caduta dell’impero di… – materiali per la caduta di un impero

da Eschilo, Erodoto, Adonis   “Questa è l’esposizione che fa delle sue ricerche Erodoto di Turi, affinché gli avvenimenti umani con il tempo non si dissolvano nella dimenticanza e le imprese grandi e meravigliose, compiute tanto dai greci quanto dai barbari, non rimangano senza gloria; tra l’altro, Erodoto ricerca la ragione per cui oriente e…

Kafka sulla spiaggia

di Haruki Murakami   Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, e un vecchio con l’ingenuità e il candore di un bambino, si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo diretti a Takamatsu, nel sud del Giappone.  Il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Tamura Kafka, è in fuga dal padre, uno scultore…

Beckett Beckett Beckett

di Samuel Beckett     Pezzi brevi di Samuel Beckett uno spettacolo teatral-architettonico Beckett Beckett Beckett è uno spettacolo profondamente legato al luogo per il quale è stato immaginato. Il Teatro Arsenale, trasformato questa volta in una moderna wunderkammer piranesiana, accoglie lo spettatore o, meglio, il curioso viaggiatore, per condurlo in una contemporanea discesa agli…

Il banchiere anarchico

di Fernando Pessoa Un paradosso ha valore solo quando non lo è.  (Fernando Pessoa) “Avevamo finito di cenare. Davanti a me il mio amico, il banchiere, grande commerciante e monopolista ragguardevole, fumava … Sorridendo, mi rivolsi a lui. «Pensi: alcuni giorni fa mi hanno detto che lei un tempo è stato anarchico…». «Non è che…

Genius loci – l’Arsenale dal passato al futuro

di Marina Spreafico con Marco Ferreri   Viaggio in due episodi attraverso una storia millenaria alla scoperta di un ombelico del mondo Primo episodio: eresia e santità – Secondo episodio: sogni e utopie Vero biglietto da visita del Teatro Arsenale, GENIUS LOCI presenta il “luogo Arsenale”, la sua storia, il suo divenire, alla cittadinanza, agli…

Parlamento e Bilora

di Ruzante               Lo spettacolo, creato su commissione del Ministero di Cultura Italiana e della Japan Foundation per il Festival “Primavera Italiana” in Giappone, è stato rappresentato con straordinario successo nei teatri nazionali di Tokyo, Nagoya, Kyoto e Osaka. Per la prima volta nella storia, in questa occasione, attori non giapponesi hanno recitato negli…

Il denaro

di Marina Spreafico con Pierluigi Salvadeo e AA VV   PASSIONI E DOMANDE Da tempo lavoro con l’architetto Salvadeo. Ci uniscono alcune passioni e alcune domande. La passione predominante è quella per l’insegnamento. Gli studenti, di architettura e di teatro, costituiscono per noi una ricchezza, un patrimonio e un amore. Tendiamo ambedue a un insegnamento…

Alla scoperta degli Arimaspi

  autori vari Un’esplorazione del mitico popolo degli Arimaspi, indagata attraverso Leopardi, Erodoto, Pausania, Tolkien, Borges e il Beowulf. Commissione del Museo Archeologico di Milano, in occasione della mostra “Dall’oro degli Arimaspi al Signore degli anelli: un mito che vive da duemilacinquecento anni” ideazione e regia  Marina Spreafico con  Riccardo Magherini, Marina Spreafico flauto  Luca…

A proposito di noi etruschi

  una ‘satura’ “Si dava il nome di satura a un componimento poetico costituito da pezzi di differenti generi (carmen quod ex variis poematibus constabat)”. “La satura è un piatto composto di differenti ingredienti, una legge formata mettendo insieme più leggi, e un tipo di poesia che unisce soggetti diversi”. “Satura deriva da una parola…

La lunga notte della tentazione: Muori, amore mio! e Due dozzine di rose scarlatte

di Aldo De Benedetti   I due testi che proponiamo accostati con il titolo La lunga notte della tentazione sono Due dozzine di rose scarlatte e Muori, amore mio!. Due dozzine di rose scarlatte è senz’altro il più celebre testo di De Benedetti, quello il cui titolo è diventato in sé una frase compiuta del lessico…

Blue heart – Cuore blu

di Caryl Churchill               Sotto un unico titolo Caryl Churchill riunisce due brevi pezzi: L’amore del cuore  e Caffettiera blu.  Due commedie, due finestre aperte sul mistero del desiderio che l’autrice presenta come giochi del teatro e della lingua.           Nel primo pezzo, L’amore del cuore,  padre, madre e zia attendono il ritorno della figlia…

Arrigo Beyle, milanese

per Stendhal     una lettura-concerto per il bicentenario dell’arrivo di Stendhal in Italia Nel 1800 Stendhal, diciassettenne, al seguito dell’armata napoleonica, varcò il  Gran San Bernardo e giunse per la prima volta in Italia e in particolar modo a Milano, destinata a divenirne la patria elettiva. Fu allora che si innamorò per sempre del…

Io, ti odio

di Lynda La Plante   un giallo  la trama: Si comincia con uno squillo di campanello e si finisce con un morto. Se non fosse squillato il campanello sarebbe stato tutto diverso e così pure se una certa persona non fosse stata in casa in quel momento. Ecco che sappiamo già molto: squilla un campanello,…

Pericle, principe di Tiro

di William Shakespeare   Nei labirinti di Pericle Malgrado qualche tentativo di giustificare un’opera così sfuggente spostandola agli anni giovanili di Shakespeare, come se lì fosse rimasta in attesa di chiarimenti, il Pericle è sicuramente un’opera tarda, forse contemporanea al Racconto d’inverno, e per alcuni indizi una sorta di preludio alla Tempesta. Registrato il 20…

Dedicato a Jacques Lecoq

  Tre giorni di testimonianze, incontri, libri, filmati, spettacoli La manifestazione intende ricordare il più grande maestro di teatro del secondo ‘900 in occasione di due ricorrenze, il decennale della morte di Jacques Lecoq e i 30 anni di Scuola Teatro Arsenale, che a Lecoq deve la sua esistenza. Sono previsti: testimonianze, proiezioni di filmati inediti sulla didattica…

Che inenarrabile casino!

di Eugène Ionesco     Trasposizione de Il solitario, l’unico romanzo che Ionesco abbia scritto, Che inenarrabile casino! fu allestito per la prima volta il 14 novembre 1973 al Théatre Moderne di Parigi. Per il personaggio principale Ionesco si ispira ad un protagonista del cinema muto: Buster Keaton. Ne copia la laconicità e il distacco stupito. Per il soggetto…

L’ultima ad andare ed altre storie

di Harold Pinter   15 sketches in ordine di apparizione: 1. Quest’è il tuo problema 2. Tutto qui 3. L’intervista 4. Fermata facoltativa 5. Offerta speciale 6. Guai in fabbrica 7. Il candidato 8. Black and White 1 9. Il nuovo ordine del mondo 10. Precisamente 11. Black and White 2 12. L’ultima ad andare 13.…

Elisabetta e Limone

di Rodolfo Wilcock   Da molto tempo ho un’immagine ricorrente: socchiudo la porta di casa e subito scivola dentro una persona, di una parte qualsiasi del sud del mondo, che da ora abiterà in casa mia. La persona è gentile, non ci sono scambi di parole o altro, è semplicemente, inevitabilmente così. Fa parte di…

Albero tropicale

di Yukio Mishima     Yukio Mishima parla di Albero tropicale Albero tropicale (Nettaiju), scritto per il teatro Bungakuza nel 1959, contiene nel grado più intenso la mia visione del classicismo a teatro, e questo nel dramma più astratto che io abbia scritto. In esso non solo ho cercato di seguire fedelmente la regola aristotelica delle unità,…

Conversazione sotto la pioggia

dal romanzo ‘Storia di Genji’ di Murasaki Shikibu     Il Genji monogatari (Storia di Genji) è la maggiore opera letteraria del Giappone. Fu scritta nell’XI secolo, l’età d’oro della civiltà Heian, da una dama di corte, Murasaki Shikibu. Intorno al soggetto principale, gli amori del principe Genji lo Splendente, si intrecciano un’infinità di temi umani, filosofici e…

La sirenetta

di Marguerite Yourcenar   Il primo incontro Ho conosciuto Marguerite Yourcenar attraverso i suoi racconti e romanzi. Marguerite Yourcenar ha scritto, tra il ‘30 e il ‘61, sei pièces di teatro, alcune di getto, altre riscritte più volte nel corso degli anni. La Petite Sirène fu cammissionata da un amico attore, scenografo e brillante organizzatore di…

Mimo Maschere Movimento

di Kuniaki Ida e Marina Spreafico   Incontro-spettacolo che si propone di condurre il pubblico in un breve viaggio attraverso un mimo inteso, più che come specifico stile teatrale, come il mondo del movimento che è alla base del teatro. Mostreremo alcuni movimenti fondamentali e il loro uso drammatico, un poco di tecnica classica; e…