Le creazioni di musica/teatro risalgono alle origini dell’Arsenale quando la giovane compagnia fu chiamata dal Teatro La Fenice di Venezia per realizzare innovativi spettacoli di teatro musicale. L’esperienza è poi continuata per molti anni al Festival Opera Barga, a Palermo con l’Associazione per la musica antica Antonio Il Verso, all’Autunno Musicale a Como e in altri festival, sempre con originali creazioni di teatro e musica.

In seguito la nostra concentrazione è andata verso spettacoli di ricerca dedicati alla musica barocca e infine alla musica elettronica.

Quest’ultima ha preso grande importanza con la residenza e poi il partenariato  con MMT Creative Lab di Walter Prati, che cura concerti e rassegne ed è il referente dell’Arsenale per l’attività musicale.

E’ inoltre maturata un’assidua collaborazione con Erratum di Sergio Armaroli.

Infine l’Arsenale è diventato socio del Contemporary MusicHub.

ARCHIVIO

Leggi le nostre ultime news o cerca gli eventi passati.

Prismo

Sabato 25 marzo 2023 – ore 21.00 Acquista il CD   Il Quartetto Prismo è la continuazione della collaborazione di Sergio Armaroli e Fritz Hauser con un’estesa cerchia di musicisti. Sergio ha proposto sua moglie Francesca Gemmo, io ho proposto la mia stimata collega Martina Brodbeck. Oltre a Structuring the Silence, abbiamo registrato combinazioni di…

Sketches #4

9 dicembre 2022 – ore 20:00 & ore 21:30 Il NEG (1970) è un’opera dell’artista concettuale Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981), concepita come uno strumento per fare della “musica in negativo”. In mancanza di un suono che lo attraversa, questa scultura “sonora” inizia a produrre delle frequenze, dando rilevanza alle pause della musica o della parola. Operazione concettuale ma…

Sketches #1 e #2

  SKETCHES #1 e #2 16 novembre 2022 – ore 20:00 & ore 21:30 Teatro Arsenale Via Cesare Correnti 11, Milano   Il NEG (1970) è un’opera dell’artista concettuale Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981), concepita come uno strumento per fare della “musica in negativo”. In mancanza di un suono che lo attraversa, questa scultura “sonora” inizia…