In programma
Jacques Lecoq, viaggio in Italia
"Jacques Lecoq, viaggio in Italia" un film di Felice Cappa, in onda su Rai 5 il 18 dicembre 2021 dalle ore 21.15 e on line su Raiplay.
Charles Baudelaire, “Per rallegrare la noia delle nostre carceri”
Marina Spreafico e Giovanni di Piano intervengono al Simposio Internazionale Charles Baudelaire, “Per rallegrare la noia delle nostre carceri” a cura di Federica Locatelli dell’Università della Valle d’Aosta.
Mishima e l’atto performativo: drammaturgie di un artista
Kuniaki Ida interviene al convegno organizzato al DAMS di Bologna per il cinquantesimo anniversario della morte di Mishima Yukio.
Quando la natura incontra l’architettura
Se è vero che allíorigine è la forma del poema che genera la forma del teatro, è altrettanto vero che la forma del teatro comanda l’estetica del poema e …
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Luca Fusi, Baobab d’argento del Teatro Africano
In Burkina Faso è nato un nuovo premio per i professionisti delle arti dello spettacolo. È la “serata dei baobab del teatro africano”. L’iniziativa è del Burkinabè Theatre Workshop (ATB) …
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Giornata Mondiale del Teatro 2022: il messaggio di Peter Sellars
In questo tempo c’è bisogno di una profonda rivitalizzazione delle nostre menti, dei nostri sensi, delle nostre immaginazioni, delle nostre storie e dei nostri futuri. Questo lavoro non può essere fatto da persone isolate che lavorano da sole. Questo è un lavoro che dobbiamo fare insieme. Il teatro è l’invito a fare insieme questo lavoro. Peter Sellars
Teatri a sud ospita Marina Spreafico
Dal 12 al 14 febbraio, tra incontri e spettacoli, “Teatri a sud. Astragali 40 anni di teatro“, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia.
Baabou roi, Wole Soyinka d’après – en gros
da Alfred Jarry Adattamento, regia e scenografia di Karim Elh Adamou, Niamey – Niger (2019). Mi piace:Mi piace Caricamento…
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Nastri risvolti
Scatto dopo scatto, la luce si fa mutevole cambiando di forme e intensità.
Tarantola melodica
Musiche tarantolate si levano verso l’alto e rompono le catene della linearità acustica quasi fossero un richiamo per attraversare un altro mondo.
Gatta ci cova
Tempo, chi sei? Da dove vieni? Dove vai? Qui c’è una bella gatta da pelare.
Secondi contati
Quattro corde che separano lo spazio e ne delimitano i limiti e i confini: la simulazione di un mondo esteso in quattro mura, quelle del teatro.
Ragione sublime
I diavoli banchettano alla loro tavola mettendo in scena diversi giochi di ruolo, sogghignando agli euforici gemiti del pubblico.
Andrà tutto bene
Nell’aria un’idea di profumo di magnolia; è proprio lì, fuori dall’oblò delle certezze che osserva il soffio della vita levarsi verso l’alto.
Ora vermiglia
Un rossetto che tingerà i passaggi in scena di rosso vermiglio e accompagnerà le ondulatorie fasi di crescita di una bambina, da ragazza a donna.
Percorsi di Strada
L'idea più folle della storia che la farà diventare pioniera di principi egualitari tra donne e uomini nello sport.
Uova a servizio
Il clown, ancora una volta, si rende interprete di tematiche che toccano il quotidiano rigettate sul pubblico con un sorriso reversibile che lascia sorridere e riflettere.
Tessuto in parole
Il passaggio della vita in uno specchio di riflesso: il tempo che soffia ad intermittenza sulla giovinezza e avanza a passo felpato nell’età delle stagioni.
Risate e spazzolini
Un clown sul palcoscenico esplora l’esperienza della solitudine, da solo a solo: una conversazione a quattr’occhi con il pubblico che lo conduce a parlare una lingua umile, riconoscibile e condivisibile. Risate.
A passo d’eccezione
La Patafisica è la scienza delle mutevolezze, è la scienza delle non regole, è la scienza creativa di libertà assolute.
Voli di carta
Un racconto di uomini, menti, invenzioni e sfide; un racconto che dà la forza di inseguire e condurre i propri sogni ad una realtà avendo un'unica missione: quella di viaggiare.
Nel nome di madre
Orfea è una madre premurosa, piena di tenerezza che racconta quanto sia orgogliosa e ami il proprio Gesù; è la madre di tutti i figli, discepola fedele.
Amore ed erotismi
Un tavolo rotondo ed una sedia. Lo stesso palco e due storie differenti legate dalla stessa malinconica solitudine d’amore. Lorena e Marco i due attori protagonisti.
Musica Maestro!
Lo spettacolo inizia così tra Mozart e corde di archi vibranti; una scena idilliaca rotta dall’entrata di tre attori. Bastano soltanto degli sguardi per rompere la compostezza della scena.
Dodici in Decio
Un uomo e un palco. Un uomo e un bastone, un uomo e una treccia, un uomo e un ciuffo indisciplinato, un uomo e un ghigno, un uomo e una …
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Amour, violence et rêve a Ouagadougou
Teatro Arsenale e Scuola Teatro Arsenale sono a Ouagadougou al festival FITMO all’interno della Vetrina delle Scuole, un’occasione di incontro e scambio fra scuole superiori di teatro di tutto …
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Note alla scena per “Prima della sesta estinzione di massa”
Un’altra architettura si sovrappone a quella del teatro, descrivendo altri spazi, altre proporzioni, altri volumi... altre storie.
Prima della sesta estinzione di massa
L’Arsenale si prepara ad accogliervi con una rassegna di 17 spettacoli, dal 28 ottobre al 29 dicembre 2021. Un’occasione di incontro per artisti di diverse generazioni che hanno frequentato …
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Violenza sul palco
Atelier pour jeuns comediens Il 26 e 27 ottobre 2021, durante le giornate del Festival FITMO, a Ouagadougou in Burkina Faso, Marina Spreafico condurrà un laboratorio per giovani …
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Partiamo per Ouagadougou!
Invitati al Festival FITMO, il più prestigioso Festival dell’Africa Occidentale. Teatro Arsenale e Scuola Teatro Arsenale saranno al FITMO, il più prestigioso Festival dell’Africa Occidentale, all’interno della Vetrina delle …
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
La città dei progetti personali
La città dei progetti personali è un’indagine in forma di progetto che racconta l'emergere di una condizione abitativa nuova, creativa e teatrale, legata alla capacità di...
La Ville – cartes postales
Un petit voyage dans la ville, une méditation sur la ville. Ideazione, regia scenografia Karim Elh Adamou – musica Boka Abdoulaye – Niamey Niger (2020) Mi piace:Mi piace Caricamento…
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Conferenza 2019
breve viaggio nell’insegnamento di Scuola Teatro Arsenale. Anni e luoghi vari. In Italiano / francese / inglese Mi piace:Mi piace Caricamento…
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
La forma del carattere
Quando si parla del carattere di una persona si ha una reazione fisica proprio come quando si guarda uno spazio o una materia.
L’histoire de l’ombre de l’âne
d’après Dürrenmatt mais pas beaucoup Adattamento, regia scenografia: Issa Ouedraogo Costumi: Albertine Koama, Hafissata Coulibaly Mi piace:Mi piace Caricamento…
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Mimo maschere movimento
di e con Marina Spreafico e Kuniaki Ida. Tournées in Italia, Francia, Svizzera, Jugoslavia, Hong Kong, Sud Africa.
Restiamo in contatto
Scrivici
lascia un messaggio
Vieni a trovarci
riceviamo su appuntamento