UN’AFFASCINANTE LOCATION NEL CUORE DI MILANO
Sito nell’attuale Via Cesare Correnti tra il civico 7 e il civico 11 senza diritto toponomastico a un numero, l’assente 9, l’Arsenale è dal 1978 un centro di iniziative artistiche legate al teatro e sviluppate con la collaborazione di importanti partner.
Natura profonda dell’Arsenale è quella di matrice di persone, idee, spettacoli, performance, nuove forme, edizioni relative all’arte del teatro, alla sua conoscenza, al suo approfondimento, al suo insegnamento. Si pone quindi, l’Arsenale, come riferimento e non come contenitore, come centro e motore di fantasia e non come ingranaggio di un ripetitivo meccanismo teatrale. La sede è un antico edificio, più volte rimaneggiato, la cui prima pietra fu posta nel 1272. Nel corso dei secoli è stato alternativamente chiesa, teatro, collegio e scuola. Profondamente ricco di storia, luogo di emblematici avvenimenti della vita spirituale ed artistica milanese, ha un fascino particolare che colpisce chiunque vi entri.
È un luogo accogliente, dove ci si sente di casa e dove il rapporto tra pubblico, scena e attori è più intimo e sentito che negli spazi tradizionali. Le sue caratteristiche architettoniche, artistiche e gestionali lo hanno posto spesso in contrasto con l’andamento generale delle cose, e l’Arsenale ha passato non pochi guai… ma il potente Genius loci che vi abita ha finora reso possibile la sua sopravvivenza e la sua continuità.
L’Arsenale è diretto da Marina Spreafico e dai suoi collaboratori.