Genius loci

a cura di Marina Spreafico

12 e 13 maggio 2018

12 maggio ore 18.00
13 maggio ore 18.00

UN’ORA CON IL GENIUL LOCI DELL’ARSENALE

fatti e misfatti all’Arsenale dal 1200 ad oggi

È curioso che questo luogo dalla secolare storia non venga citato nelle numeroseguide di Milano né faccia parte di visite guidate alle curiosità della città. È nostro desiderio diffondere questa storia con altri mezzi di comunicazione contemporanei e facilmente fruibili e desidereremmo conoscere il vostro parere in proposito.

Dalle prime tracce celtiche, all’epoca dei romani, al 1273, anno di costruzione dello stabile, lungo i secoli fino ai giorni i nostri, quello che ora è l’Arsenale è stato un crocevia di religiosità mistica ed eresia, un polo affaristico, una culla del più tradizionale teatro milanese, un deposito di sogni e utopie, ed altro ancora. Storie nascoste e fortemente emblematiche della vita sociale e religiosa di Milano e della Lombardia si incrociano all’Arsenale.

Dalla presentazione dell’edizione del 2010:

“Non molto si sa dei luoghi in cui viviamo, delle strade dove passiamo, del deposito di fatti, avvenimenti, circostanze, casi, vite, idee, opinioni che hanno fatto che i luoghi siano come sono e abbiano l’atmosfera che hanno, non si erigono più statue ed altari al ‘genius loci’. Dal 1978 sono al Teatro Arsenale, posto che appare dotato di un’aura speciale a chiunque vi entri. Sono partita da qualche notizia frammentaria, poi poco a poco le ricerche si sono ampliate, molte persone hanno apportato il loro contributo e così ogni anno Genius Loci si arricchisce di nuove scoperte: dalle prime tracce celtiche, all’epoca dei romani, al 1273, anno di costruzione dello stabile, lungo i secoli, fino ai giorni i nostri, quello che ora è il Teatro Arsenale è stato un crocevia di religiosità mistica ed eresia, un polo affaristico, una culla del più tradizionale teatro milanese, un deposito di sogni e utopie, ed altro ancora. Storie nascoste e fortemente emblematiche della vita sociale e religiosa di Milano e della Lombardia si incrociano all’Arsenale. Pochi conoscono queste appassionanti vicende. Poco o nulla esse compaiono nei libri dedicati a Milano. Conoscere profondamente le storie dei territori su cui quotidianamente mettiamo i piedi ci collega a quell’infinito flusso del tempo che provenendo dal remoto passato ci attraversa, per continuare a fluire verso il futuro. Un evento di teatro e storia e architettura, in cui i diversi generi convivono al fine di far vivere e rivivere un importante pezzo misteriosamente ignorato della storia di Milano” (Marina Spreafico)

Ingresso gratuito

Per info e prenotazioni:
02/8321999
promozione@teatroarsenale.it
Mezzi pubblici:
Autobus 50, 58, 94 | Tram 14, 2, 3
MM1 e MM3 Duomo, MM2 Sant’Ambrogio

con Marina Spreafico e Giovanni Calò

luci Christian Laface