Prima della sesta estinzione di massa
L’Arsenale si prepara ad accogliervi con una rassegna di 17 spettacoli, dal 28 ottobre al 29 dicembre 2021.
Un’occasione di incontro per artisti di diverse generazioni che hanno frequentato nel corso degli anni il Teatro Arsenale.
Un’occasione per riscoprire un luogo straordinario della città di Milano che ha ospitato e prodotto spettacoli di ogni genere.
Un modo per riflettere e sorridere insieme prima della fine dell’anno. Prima della sesta estinzione di massa!
_____
Biglietteria
L’acquisto dei biglietti è possibile esclusivamente online attraverso la piattaforma oooh.events cliccando il bottone “prenota e acquista online” che compare cliccando il relativo evento nel calendario che segue.
La vendita dei biglietti si chiude all’ora di inizio di ciascuno spettacolo, tuttavia non è possibile acquistare i titoli cartacei presso il botteghino del teatro.
_____
Prima della sesta estinzione di massa
dal 28.10.2021 al 29.12.2021
ideazione: Marina Spreafico
allestimento scenografico: Pierluigi Salvadeo e Alessia Ghilardi
luci: Christian Laface
tecnico: Martino Minzoni
scenotecnica: Claudio Cerra

programma 28.10 > 29.12.2021
Poema della fine (primo studio)Giornaliero
Un'antica rovina, la casa che crolla: al suolo detriti, calcinacci, i resti del tempo che passa. Rintocca asfissiante l'epilogo, batte sul cranio con insistenza e dolore. Nastro riavvolto. Da un gabinetto dismesso, un eterno silenzio, un inquieto brusio. ...
Perché D’Annunzio sta?
I poeti sono maestri del suono. È il suono che li guida alla scoperta di nuovi mondi, o al naufragio di tutti quelli possibili. E noi – noi lettori, uditori, epigoni, pigmei – chi siamo per accontentarci dei loro capolavori? Rimanendo fedeli a quel suono, quali nuovi mondi possono aprirsi? ...
Anche in mezzo a tanto strazio | io ti amo e ti ringrazioGiornaliero
di Marina Spreafico regia Lorena Nocera e Giovanni Di Piano con Mario Ficarazzo, Nana Funabiki, Marco Pepe, Fabrizio ...
Levitico – pentateuco #3
Ispirato a The Mexican di Jack London, racconta un mondo distopico fatto di rivoluzionari, sadici, allenatori, organizzatori di incontri di boxe e divinità inaspettate. Personaggi grotteschi, volgari, glaciali. Dipende da quali regole decidono di infrangere e quali decidono di rispettare. ...
Milano città del diavoloGiornaliero
Attraverseremo la storia della città di Milano raccontandovi le leggende del più celebre die suoi abitanti, il Diavolo. Se amate Milano sarete i benvenuti, se non la conoscete penseremo noi a farvi innamorare de La città del Diavolo. ...
Quelli che restanoGiornaliero
Uno sguardo sulla vita di quattro persone che sono state attraversate da questo anno difficile da dimenticare, un anno che ci ha messi davanti alla perdita, in tutte le sue forme. Personaggi che "restano" come restano gli alberi, che comunicano e si incontrano ad un livello sotterraneo, profondo. ...
La mela granataGiornaliero
Spettacolo composto da quattro quadri. Ogni episodio descrive le età della donna, attraverso il suo corpo, centrale alla narrazione: un corpo che sboccia, si evolve, matura, prende consapevolezza di sé, diventa incerto, ma sempre si rinnova. ...
PerdifiatoGiornaliero
Una storia di passione e lotta. La storia di Alfonsina Strada, ciclista professionista e appassionata, detentrice di numerosi record su pista, nonché unica donna nella storia a correre il Giro d'Italia nel 1924, al grido di: "Vi farò vedere io se le donne non sanno stare in bicicletta come gli uomini!" ...
Call centre
Il mestiere del precariato ai giorni nostri è al centro di una pièce comica giocata da due clown donne che si relazionano con la figura dell'autorità e ne escono ...umane! ...
Un uomo sempliceGiornaliero
Un clown si ritrova a fare quello che facciamo tutte le mattine. Esiste nelle nostre giornate qualcosa che sia fatto su misura per noi? Una domanda che giunge alla mente per far riscoprire la semplicità del vivere sorprendendosi di tutto, specialmente di quello a cui non facciamo nemmeno più caso. ...
Un’altra notte
Un’altra notte è un gioco, un sogno, un viaggio che avviene nell’arco di una notte, un racconto che si ripete al calar della sera e al nascere della vita. Teatro di figura e di prosa si uniscono per raccontare l’infanzia e la terza età, l’assoluta bellezza di questi due margini della vita. ...
Performance patafisicaGiornaliero
In occasione del centenario dalla nascita Lele Luzzati e Dado Trionfo, uno spettacolo di teatro totale tenuto in vita da un continuo e democratico dialogo tra recitazione, arte coreutica, musica, canto, poesia e quel pizzico di mondo fanciullesco da mantenere custodito come prezioso sempreverde. ...
Io volo
È il 1920. L’aviatore Arturo Ferrarin accetta una sfida contro ogni speranza di successo: raggiungere Tokyo a bordo di un S.V.A.9, uno dei primi aerei della storia, fatto quasi tutto di legno e tela. Un’avventura basata sull’incognita della fortuna, fatta di incidenti, imprevisti, rivelazioni. ...
Secondo Orfea: quando l’amore fa miracoli
Orfea è una donna che vive a Gerusalemme nell’anno 1. Una vita consumata nella tranquillità all’ombra della sua casa. Ma un giorno vengono ad abitare vicino a casa sua, una coppia di giovani sposi. Lei è incinta. Si chiamano Giuseppe e Maria. Da quel momento la vita di Orfea non sarà più la stessa. ...
Erotici a Los AngelesGiornaliero
Vita, morte e miracoli sentimentali di Joanna Silvestri, attrice porno. Un uomo qualunque. Un locale qualunque. La ragazza più sexy della città. Due insolite storie d’amore, due racconti ambientati a Los Angeles, città di sogni e fallimenti, di sensuali tramonti, eterna meta di gioventù e desiderio. ...
Musica Maestro
30 ottobre 2021 - ore 21.00 Musica Maestro di e con Auriga Teatro: Veronica Del Vecchio, Lorenzo Marchi, ...
Otello – pop tragedyGiornaliero
OTELLO PoP TrAgEdY - regia di Mario Gonzalez, con Carlo Decio. 12 personaggi shakespeariani, uomini e donne, interpretati da un unico attore. ...
lascia un commento